
NORD OVEST
SIRIA
Dare visibilità a un conflitto dimenticato
La situazione umanitaria

Il terremoto
Il terremoto che ha avuto luogo il 6 febbraio 2023 ha causato la morte di 6.392 persone in tutta la Siria, con oltre il 70% dei decessi nelle aree controllate dall'opposizione nel Nord-Ovest del Paese. Qui il valico di confine con la Turchia rimase chiuso e non arrivò alcun tipo di supporto per giorni. Diverse persone hanno perso la vita sotto le macerie dopo il sisma, perché non c'erano i mezzi per salvarle.

Crollo del sistema scolastico
Il collasso del sistema scolastico rispecchia l'impatto pervasivo del conflitto sul presente e sul futuro. Con quasi 2 milioni di bambini in età scolare, nel Nord-ovest della Siria quasi la metà è esclusa dal sistema scolastico. Le pressioni economiche, unite alla carenza di scuole e di personale, contribuiscono a un calo significativo della frequenza durante l'adolescenza rendendo l'istruzione un privilegio per pochi anziché un diritto universale.

Emergenza sanitaria
Le strutture sanitarie della Siria nord-occidentale sono spesso bersaglio di attacchi militari. L'isolamento internazionale aggrava la cronica carenza di strutture, personale e attrezzature. La povertà dei sistemi idrici e igienico-sanitari, il dissesto dei sistemi sanitari di monitoraggio delle malattie, il collasso del sistema sanitario e il deterioramento delle condizioni socioeconomiche aggravano la situazione.